Assistenza infermieristica domiciliare a Bologna
L’Agenzia A.G.S.A. di Bologna collabora da oltre 20 anni con tantissime realtà private del territorio assicurando servizi di assistenza infermieristica e cura domiciliare rivolti a persone anziane, autosufficienti e non, e mostrandosi particolarmente attiva nel campo degli interventi a sostegno della persona.
Affidarsi ad un centro specializzato significa non solo garantirsi la necessaria professionalità e competenza in relazione alle diverse tipologie di situazioni specifiche ma anche poter godere di una collaborazione costante e affidabile in grado di provvedere a 360 gradi ai bisogni e alle necessità dell’intero nucleo familiare.
Telefonate subito per richiedere una consulenza completamente gratuita attraverso la quale ottenere tutte le informazioni sui servizi di assistenza infermieristica e cura domiciliare offerti.
Supporto professionale e assistenza agli anziani
Il personale qualificato che collabora con l’Agenzia A.G.S.A. di Bologna può garantire assistenza base e assistenza infermieristica a persone anziane, favorendone la permanenza presso la propria abitazione o quella del nucleo familiare di riferimento.
In base alle specifiche richieste o necessità, l’assistenza infermieristica o l’assistenza di base può essere suddivisa in: diurna, notturna, part-time o saltuaria.
La presenza degli operatori qualificati, infatti, può essere mirata a dare supporto in determinate attività della vita quotidiana, come ad esempio l’igiene della persona o dell’ambiente, la somministrazione dei pasti, la deambulazione o la mobilizzazione, la gestione dei farmaci, dell’incontinenza, della spesa o altro ancora.
Servizi specializzati per anziani
Tra i servizi altamente qualificati e professionali che l’Agenzia A.G.S.A. di Bologna è in grado di garantire alla propria clientela rientrano:
- Assistenza infermieristica
- Fisioterapista
- Logopedista
- Supporto psicologico
- Podologo
Da sempre il centro specializzato condivide la mission secondo la quale ogni attività di assistenza non si esplica esclusivamente come supporto e vigilanza dell’assistito ma soprattutto come un’insieme di attività capaci di favorirne la stimolazione e l’attivazione.